This website will soon end. Please update your bookmarks with the new website address

https://euraf.net/

Cos’è OpenAIRE e come posso parteciparvi?

Il progetto FP7 OpenAIRE ha come obiettivo di supportare l’implementazione di Open Access in Europa. Esso fornisce gli strumenti per promuovere e realizzare un’adozione diffusa delle politiche Open Access, come stabilite dalla ERC Scientific Council Guidelines for Open Access e dalla Open Access pilota lanciata dalla Commissione Europea.

I suoi successori OpenAIREplus miravano a collegare le pubblicazioni di ricerca aggregate alle informazioni di ricerca e di progetto, ai set di dati e alle informazioni dell'autore. L'obiettivo è fare attraverso il portale www.openaire.eu, l'output di ricerca finanziato a livello europeo, il più possibile a disposizione di tutti.

Questo risultato di ricerca, che si tratti di pubblicazioni, set di dati o informazioni sul progetto, non è accessibile solo attraverso il portale OpenAIRE, sono anche offerte funzionalità  aggiuntive come statistiche, strumenti di reporting e widget - rendendo OpenAIRE un utile servizio di supporto per ricercatori, coordinatori e manager di progetto .

OpenAIRE fa molto affidamento su una struttura decentralizzata in cui esiste una rappresentanza in tutti gli Stati membri (i cosiddetti NOAD o National Open Access Desk) che possono fornire consulenza specializzata. Se hai una domanda su una situazione specifica di un paese, puoi contattarli. I ricercatori che lavorano per progetti finanziati dall'UE possono partecipare depositando i loro risultati di ricerca nel proprio archicvio, pubblicando con le riviste che aderiscono o depositando direttamente nell’archivio OpenAIRE ZENODO e indicando il progetto a cui appartiene, nei metadati. Le pagine dedicate a ciascun progetto sono visibili sul portale OpenAIRE. I tre obiettivi principali di OpenAIRE sono:

       i. costruire strutture di supporto per ricercatori che depositano pubblicazioni FP7 attraverso l'istituzione dell'helpdesk europeo e la diffusione a tutti gli Stati membri europei attraverso l'operazione e la collaborazione di 27 National Open Access Desks;

     ii. istituire e gestire un'infrastruttura elettronica per la gestione di articoli sottoposti a peer review e di altre importanti forme di pubblicazioni (pre-stampe o pubblicazioni di conferenze). Questo risultato è ottenuto attraverso un portale che rappresenta la porta di accesso a tutti i servizi a livello utente offerti dall'e-Infrastructure, incluso l'accesso (search and browse) alle pubblicazioni scientifiche e altre funzionalità di valore aggiunto (strumenti di post-authoring, strumenti di monitoraggio attraverso l’analisi di documenti e statistiche di utilizzo);

    iii. ollaborare con diverse comunità disciplinari per esplorare requisiti, pratiche, incentivi, flussi di lavoro, modelli di dati e tecnologie per depositare, accedere e combinare set di dati di ricerca di varie forme in combinazione con pubblicazioni di ricerca.

50 partner, da tutti i paesi europei lavorano sul progetto OpenAIRE2020 che mira a promuovere una istruzione aperta e migliorare sostanzialmente la reperibilità e il riuso di pubblicazioni e dati di ricerca. L'iniziativa riunisce professionisti provenienti da biblioteche di ricerca, organizzazioni di istruzione aperta, esperti nazionali di infrastrutture informatiche e dati, ricercatori nel campo dell’informatica e delle normative, che mostrano la vera natura collaborativa di questo sforzo pan-europeo. Una rete di persone, rappresentata dagli sportelli nazionali di accesso aperto (NOAD), organizzerà attività per raccogliere i risultati del progetto H2020 e sostenere la gestione dei dati di ricerca. A sostegno di questo vasta estensione, c'è la piattaforma OpenAIRE, l'infrastruttura tecnica essenziale per riunire e interconnettere le raccolte dei risultati di ricerca su larga scala in tutta Europa. Il progetto creerà flussi di lavoro e servizi all’apice di questo prezioso contenuto dell’archivio, che consentirà una rete interoperabile di archivi (attraverso l'adozione di linee guida comuni) e un facile caricamento in un archivio universale (tramite Zenodo).

OpenAIRE2020 assisterà nel controllo dei risultati di ricerca H2020 e sarà l’infrastruttura chiave  per la trasmissione delle pubblicazioni scientifiche di H2020 in quanto sarà liberamente accoppiato ai sistemi di back-end IT della CE. Il progetto pilota relativo ai dati di ricerca della CE sarà sostenuto attraverso una diffusione a livello europeo delle migliori pratiche di gestione dei dati di ricerca e attraverso Zenodo fornirà l'archiviazione dei dati a coda lunga. Altre attività includono: collaborazione con i finanziatori nazionali per rafforzare i servizi di analisi della ricerca infrastrutturale; un pilota APC Gold OA per le pubblicazioni del FP7 con la collaborazione di LIBER; nuovi metodi di revisione e pubblicazione scientifica con il coinvolgimento di hypotheses.org; uno studio e un pilota su indicatori scientifici relativi all'accesso aperto con l'assistenza di CWTS; studi delle normative per indagare questioni relative alla privacy dei dati rilevanti per Open Data Pilot; allineamento internazionale con le reti collegate altrove con il coinvolgimento di COAR.